Adozione animali

Presso il rifugio di Gorduno vi sono diversi animali in attesa di una nuova famiglia:

Cercano casa

Recupero animali

Un particolare punto di forza della Società protezione animali di Bellinzona è quello di essere dotata di equipaggiamenti specifici e di materiale tecnico d’avanguardia che consente il recupero di animali nell’acqua, sulle montagne, nei fiumi, e in tutte le strutture quali canalizzazioni, pozzetti di ispezione per esempio di strade e gallerie, condotti di ventilazione, camini e via elencando.

La SPAB è attrezzata in modo da poter effettuare praticamente qualsiasi tipo di intervento, grazie anche al personale specializzato nei vari settori d’azione, per il recupero di animali in difficoltà.

Pensione animali

La SPA di Bellinzona offre la possibilità di pensione nel grande rifugio di Gorduno-Gnosca.

Si raccomanda di portare solamente animali preventivamente vaccinati, unitamente alla cartella delle vaccinazioni e di prenotare per tempo il posto.

Altri animali su richiesta

Fattoria e aula didattica

L’Aula didattica della SPAB è affiancata alla fattoria Piccolo Eden del Grande rifugio di Gorduno Gnosca.

La struttura è stata appositamente realizzata per consentire alle scuole interessate di trascorrere una giornata a contatto con i diversi animali ospiti della Fattoria e del Rifugio e vedere come vengono accuditi dai bravi volontari della Società protezione animali di Bellinzona.

Negli scorsi anni, il 2020, per ovvi motivi ha fatto eccezione, l’Aula è stata frequentata mediamente da oltre 500 allievi delle scuole ticinesi. I ragazzi hanno quindi l’opportunità di visitare il canile, il biotopo, il centro di cura e reintegrazione degli uccelli trascorrendo alcune ore nella grande struttura di Gorduno-Gnosca. Tradizione vuole che ai piccoli visitatori a mezzogiorno venga offerta dalla SPAB la polenta cotta sul fuoco a legna.

La fattoria è anche regolarmente visitata da centri diurni per anziani e case di riposo.

Barry Junior Club

Responsabile

Signora
Mara Agustoni
Lugano
079 226 62 83

barryjuniorclub@spab.ch

Il Barry Junior club è la proposta della Società protezione animali di Bellinzona dedicata ai più giovani. Ogni anno vengono proposte gite o attività diverse specialmente studiate per i giovani fino ai 16 anni di età. Tutti coloro che sono interessati alle attività del Barry Junior Club possono iscriversi al club con il formulario pubblicato sul sito della SPAB.
I giovani avranno così la possibilità di imparare nuovi aspetti sulla vita degli animali o di accudire al meglio il loro amico a quattro zampe. Ai ragazzi è anche offerta la possibilità di ammirare gli animali del Grande Rifugio di Gorduno-Gnosca dalla SPAB e di trascorrervi alcuni momenti spensierati e di didattica, oltre che partecipare, come detto alle altre attività del club.

Trasporto Taxi assistito per animali

La proposta della SPAB nasce dal problema di fondo legato all’impossibilità di alcune persone di portare il loro animale dal veterinario. Infatti non tutti i taxisti sono disposti a trasportare degli animali nelle loro auto,

per cui la SPAB offre il servizio taxi per il trasporto dell’animale, accompagnato dal proprietario, dal domicilio allo studio veterinario scelto. I collaboratori della SPAB attendono che la visita sia effettuata e riportano a casa padrone e animale.

Trasporti con ambulanza

La SPAB, da qualche anno, ha a disposizione un’ambulanza appositamente equipaggiata per il trasporto di animali verso i centri veterinari universitari della Svizzera tedesca o della vicina Italia. L’ambulanza SPAB consente così il trasporto di quegli animali che non sono in grado di affrontare il viaggio in altro modo o che durante lo stesso necessitano di sorveglianza specializzata e di eventuali cure.

Siamo in grado di offrire un servizio di trasporto in modo che l’animale viaggi in tutta sicurezza e con l’assistenza necessaria. Il suo proprietario e l’assistente SPAB hanno sufficiente spazio nel retro del veicolo, la cui parte riservata alla guida è divisa dalla parte riservata agli ospiti anche per questioni di sicurezza.

Soccorso animali in montagna

Quando confermò la sua adesione attiva alla SPAB di Bellinzona, il mai dimenticato presidente Armando Besomi, pensò di dar vita a un gruppo di amici alpinisti disposti ad aiutare i contadini nei recuperi pericolosi. Besomi trovò subito un’accorata adesione e la SPAB si attrezzò con imbragature per animali fatte arrivare dalla Francia, argani e attrezzature da roccia.

Amici della Colonna di soccorso del CAS, dirigenti dell’UTOE di Bellinzona e di diverse sezioni della Federazione alpinistica ticinese (FAT), ispettori rocciatori (sempre più formati e specializzati nel corso del tempo) iniziarono ad inerpicarsi, ieri come oggi (con anche nuovi strumenti tecnici come l’argano a motore) sulle montagne ogni qual volta un contadino o un allevatore cercava aiuto.

Antenna nube

Molti anni fa venne trovata una cagnolina in un contenitore
dell’immondizia a Lugano, con due fratellini ancora in vita. La cagnolina fu allattata con il biberon ed in seguito affidata alle Guardie di confine che cercavano un cucciolo da istruire quale cane antidroga.
Fu la prima “bastardina” a cui veniva affidato tale compito e lei si rese degna della fiducia riposta, divenendo di fatto la migliore in assoluto, superando i quotati pastori tedeschi dal lungo albero genealogico.
In memoria di questa piccola cagnolina sorta a simbolo dell’impegno in favore della comunità che l’aveva abbandonata, la SPA di Bellinzona ha battezzato la prima antenna per l’aiuto ai cani.

Si tratta di un’istituzione voluta allo scopo di contribuire finanziariamente alla sterilizzazione delle femmine appartenenti a persone poco abbienti.
Le richieste d’aiuto vanno indirizzate alla Protezione animali di Bellinzona, casella postale 2626 – 6501 Bellinzona.

Chi volesse sostenere il fondo “Antenna Nube” può effettuare delle offerte sull’apposito conto presso la Banca dello Stato del Ticino Iban CH40 0076 4106 3353 C000 C

Soccorso nautico

La Società protezione animali di Bellinzona è attrezzata in modo esemplare anche per effettuare recuperi di animali o per altri interventi sulle acque, principalmente,

dei maggiori laghi ticinesi tramite l’apposito gommone a motore e un gruppo di persone specializzate in questo genere di intervento.

Passeggiate con i cani del rifugio

La Società Protezione animali di Bellinzona permette a coloro che sono intenzionati ad adottare un cane o che non hanno grandi esperienze con questi animali, di cominciare a familiarizzarsi con il cane iniziando a portare a passeggio gli ospiti del Rifugio in modo da cominciare a capire cosa sono le esigenze dell’animale e di capire se si è in grado di gestire un cane.

Il secondo scopo che la SPAB vuole raggiungere è quello di permettere ai cani ospiti della struttura di Gorduno-Gnosca, di comunque farsi una balla passeggiata nei dintorni e di mantenersi sempre in forma e di avere sempre dei contatti con l’umano.