Dal alcune settimane due nuovi ospiti passeggiano all’interno della fattoria didattica Piccolo Eden del Rifugio della società protezione animali di Bellinzona a Gorduno-Gnosca.
Suri, femmina di color marrone ha 5 anni ed arriva da un allevamento sul piano di Magadino. Liroy, maschio di 2 anni arriva dalla regione del Seelisberg. I due simpatici Alpaca huacaya sono stati i beniamini della recente Giornata delle Porte aperte al Rifugio della SPAB che ha visto arrivare a Gorduno-Gnosca ben 800 persone.
L’Alpaca è un mammifero della famiglia dei camelidi. Originario del Sudamerica pascola a un’altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri, sulle Ande del Perù meridionale, della Bolivia settentrionale e del nord del Cile. Curiosità: gli alpaca vengono tosati una volta all’anno, in primavera. Un’alpaca femmina produce circa 2,5 kg di fibra, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrne anche 4 kg all’anno. Gli alpaca sono gentili e curiosi, e rispondono bene ai bambini, sono pure usati come animali da terapia nelle scuole, nelle case di cura e nei programmi che lavorano con bambini e adulti disabili. In USA e Germania da molti anni si svolgono attività di « alpaca terapia » in ospedali, orfanotrofi o residenze per anziani. La loro personalità affabile offre un senso di calma, insieme ad un collo lungo e morbido da abbracciare.