Impegnativo recupero per il gruppo tecnico della SPAB in quel di Lodrino.

Anche questa volta l’istinto e l’olfatto hanno messo nei guai il piccolo Ercole, un nome e una garanzia.

Siamo a Lodrino ed il piccolo Jack Russel di 8 mesi è a spasso con la padrona sopra l’abitato del villaggio della Riviera. In un istante Ercole parte all’impazzata e scompare nel bosco, di lui nessuna traccia fino a sabato pomeriggio.

Grazie all’operato del Team ricerca cani Ticino e con l’ausilio di un sofisticato drone con camera termica, il cucciolone viene individuato in tarda serata su una terrazzetta naturale creatasi nella parete a strapiombo che sovrasta l’abitato.

Vista la zona estremamente impervia e a strapiombo viene allertata la SPAB, che nel giro di poco è sul posto con due alpinisti. I due rocciatori tentano una prima calata ma l’operazione dev’essere interrotta in quanto il buio stava sopraggiungendo e la sicurezza dei due soccorritori non sarebbe più stata garantita.

Dopo un briefing si è deciso di optare per un recupero l’indomani, domenica, mediante un elicottero: in questo modo si sarebbero ridotti i rischi e velocizzato il recupero.

La sera di sabto il presidente SPAB Emanuele Besomi ha contattato la ditta Helirezia per richiedere un intervento l’indomani con la tecnica HEC (Human external Cargo). In meno di un’ora tutto è stato organizzato.

Alle 08.00 di domenica il grande zanzarone a motore è atterrato nelle vicinanze della chiesa di Lodrino con tutto l’equipaggiamento del caso. Quattro soccorritori sono quindi stati elitrasportati sul posto dove, con calma e qualche croccantino, sono riusciti a infilare Ercole, spaventato ed affamato, in un sacco da trasporto. In men che non si dica lo scodinzolante cagnolino era al sicuro nel veicolo della SPAB dove i suoi padroni, rimasti in ansia fino alla fine, hanno potuto riabbracciarlo.

Anche questa volta grazie ai soccorritori della SPAB, alla collaborazione con Team ricerca cani Ticino e alla ditta Helirezia, è stato possibile recuperare un cagnolino di 8 mesi finito nei guai per colpa del suo naso.

La SPAB ricorda l’importanza di tenere sempre i propri amici al guinzaglio laddove possa sussistere il rischio di incontrare altri animali o persone. Questo proprio per garantire la salvaguardia e il rispetto di tutti.