Rifugio Gorduno-Gnosca
Via Cantonale 36
Gorduno
091 829 40 22
Giorni feriali:
14:30 – 15:30
Sabato:
14:00 – 16:00
Festivi:
14:30 – 15:30
Responsabile
Signora Agustoni Betty
Dipl. GA Claro
Tel. 091 829 40 22
Per un vostro contributo:
- Credit Suisse
- CCP 69-3008-1
- Conto Nr. 21598-50-555
Situato in un angolo di quiete, discosto dai villaggi ma raggiungibile dalla città in pochi minuti, il grande rifugio di Gorduno-Gnosca, occupa una superficie di circa 10mila metri quadrati. Accoglie animali provenienti da tutto il Cantone, Mesolcina e Calanca. La porta del rifugio si apre per ogni animale, la struttura può ospitare circa 50 cani, uccelli e animali selvatici in cura e animali recuperati sulle montagne nell’apposita fattoria didattica “Piccolo Eden”
All’esterno esiste un recinto di ammissione per la consegna di animali fuori orario.
Rifugio per cani
Orari
Su appuntamento
Responsabile
Signora
Agustoni Betty
GA dipl.
Il rifugio per cani ha sempre avuto lo scopo di dare agli animali bisognosi un luogo sicuro ed accogliente dove rimanere il tempo necessario per ritrovare una nuova famiglia adottiva. Oggi i cani presenti possono godere di ampi recinti esterni e box interni riscaldati. Regolarmente possono passeggiare, grazie alle decine di persone che costantemente si mettono a disposizione, nella campagna che attornia la struttura. La struttura può anche ospitare cani durante il periodo delle vacanze dei proprietari.


Vai ai servizi
Fattoria Piccolo Eden
Orari
Su appuntamento
Responsabile
Signora
Marina Soldati
079 690 38 27
La fattoria Piccolo Eden è un oasi di tranquillità per quegli animali considerati “da reddito” che per mille motivi sono stati abbandonati o ceduti alla SPAB. In questa struttura non dovranno più “rendere” ma soltanto vivere tranquilli. Grazie a questa struttura è stata creata anche la Fattoria didattica con la sua aula per gli allievi( vedi
).

Vai al servizio
Biotopo
Orari
Su appuntamento
Signor Bianchi Renato
091 829 40 22
Signora Marina Soldati
079 690 38 27
Di fianco alla fattoria, circondato da alberi frondosi e morbido muschio, si trova il biotopo, un piccolo stagno con acque calme in cui proliferano rane, libellule e piccoli insetti. E’ stato creato artificialmente onde poter ottenere uno spazio vitale anche per i piccoli animali di questi particolari ambienti.
Per un vostro contributo:
Protezione animali Bellinzona
CCP 65-5760-9
Intestato “Biotopo”


Centro di cura per animali selvatici
Responsabile
Signor Della Maddalena Pietro
Bellinzona
Tel. 091/829.40.22
Le grandi voliere sono completamente inserite nella tranquillità del bosco; un vecchio muro esistente, situato tra il canile ed il biotopo, le separa infatti dall’abbaiare dei cani.
Oltre ad essere un ricovero per uccelli feriti o stremati, che dopo le cure veterinarie possono riprendere il volo, è anche un valido punto di appoggio alla Ficedula che è la società pro avifauna della Svizzera italiana.
La motivazione che ci ha spinto a creare un centro di cura per uccelli, è l’ubicazione della nostra regione; posta al sud delle alpi, è infatti scelta sovente dagli stormi in emigrazione per un breve riposo. Capita a volte di trovare uccelli non feriti ma semplicemente esausti, i quali necessitano di cure particolari. Durante l’inverno, poi, alcuni rapaci delle nostre montagne abbassano il loro territorio di caccia e si feriscono urtando fili della luce, treni o automobili. Le ali sono fra gli arti più fragili, ma nella gran parte dei casi si possono guarire. Molti uccelli sono tornati nelle nostre valli e sulle nostre montagne dopo essere stati amorevolmente curati dalla SPA. La struttura è l’unica in Ticino ad aver ricevuto l’autorizzazione cantonale per la cattura, cura e rilascio di tutti gli animali selvatici autoctoni.


Giardino dei ricordi
Orari
Giorni feriali: 14:30 – 15:30
Sabato: 14:00 – 16:00
Festivi: 14:30 – 15:30
Responsabile
Signor Cavallero Michele
Giubiasco
Tel. 078 633 08 50
Per un vostro contributo:
Protezione animali Bellinzona
Banca dello Stato del Ticino
CCP 65-433-5
Conto 64324 RPH
Un verde parco di cinquecento metri quadri dove trovano posto le urne con le ceneri di quelli che furono i nostri grandi amici di vita. Dal mese di maggio del 2007, sono ospitate le ceneri degli animali cremati collettivamente presso il centro della FENICE. Questo gesto spontaneo della SPAB è un pensiero rivolto con rispetto e affetto a tutte le creature viventi del Ticino. Una vostra visita durante gli orari d’apertura del centro a Gorduno-Gnosca è un viaggio nel mondo dei ricordi.
Condizioni per la cremazione e la deposizione delle urne
La deposizione delle urne nelle piramidi è gratuita. La SPAB ritiene in questo modo di alleviare le spese a coloro che desiderano la cremazione per i propri protetti.
Chi volesse sostenere le spese per il giardino dei ricordi può effettuare delle offerte sull’apposito conto presso la Banca dello Stato del Ticino Iban CH40 0076 4106 3353 C000 C.


Parco dei gatti
Orari
Il parco gatti è aperto ai visitatori tutti i giorni tranne la domenica e i giorni festivi infrasettimanali dalle 14:00 alle 16:00.
Responsabile
Signora Ferretti Samanta
Bellinzona
Tel. 091 826 38 00
Per un vostro contributo:
Conto corrente postale
No. 65-5760-9
Intestato “Gattile”
Il parco dei gatti, fiore all’occhiello della SPA di Bellinzona è situato alla periferia nord della città, nella più assoluta tranquillità indispensabile ai mici ospiti, lontano cioè dall’abbaiare dei cani. Nelle immediate vicinanze sorge la casa per persone anziane anziane, che fanno dei mici i loro beniamini.
Qui i gatti in libertà limitata, si arrampicano sugli alberi e vivono felici in attesa di essere addottati. Ogni gatto viene vaccinato e se necessita, curato dai veterinari della zona.
Vai ai servizi


Piccionaia
Le grandi voliere sono completamente inserite nella tranquillità del bosco; un vecchio muro esistente, situato tra il canile ed il biotopo, le separa infatti dall’abbaiare dei cani.
Oltre ad essere un ricovero per uccelli feriti o stremati, che dopo le cure veterinarie possono riprendere il volo, è anche un valido punto di appoggio alla Ficedula che è la società pro avifauna della Svizzera italiana.
La motivazione che ci ha spinto a creare un centro di cura per uccelli, è l’ubicazione della nostra regione; posta al sud delle alpi, è infatti scelta sovente dagli stormi in emigrazione per un breve riposo. Capita a volte di trovare uccelli non feriti ma semplicemente esausti, i quali necessitano di cure particolari. Durante l’inverno, poi, alcuni rapaci delle nostre montagne abbassano il loro territorio di caccia e si feriscono urtando fili della luce, treni o automobili. Le ali sono fra gli arti più fragili, ma nella gran parte dei casi si possono guarire. Molti uccelli sono tornati nelle nostre valli e sulle nostre montagne dopo essere stati amorevolmente curati dalla SPA.
Responsabile
Signor Della Maddalena Pietro
Giubiasco
Tel. 091 829 40 22
Per un vostro contributo:
Protezione animali Bellinzona
CCP 65-5760-9
intestazione “Centro cura uccelli”

Mezzi d’intervento
Vai ai servizi
Veicolo d’intervento
Barry 1
Veicoli di primo intervento speciale
Veicolo d’intervento
Barry 2
Veicoli di primo intervento speciale


Veicolo multi funzionale
Barry 3
Veicolo per trasporti animali diversi e materiale
Veicolo d’intervento
Barry 4
Veicolo di primo intervento speciale per Sottoceneri di stanza a Mendrisio


Unità di appoggio
Veicolo pioniere per il salvataggio e recupero in totale autonomia da enti esterni
Barry Trailer
Veicolo per il trasporto di grandi animali equipaggiato con reti per il sollevamento aereo


SOS animali
Ambulanza
Trasporto di animali che necessitano una sorveglianza costante mediante personale e apparecchiature fino alle cliniche veterinarie oltre Gottardo

Natante motorizzato
Barry Boat
Natante per il recupero di animali acquatici e non o in caso di alluvioni


Barry Farm