Le grandi voliere sono completamente inserite nella tranquillità del bosco; un vecchio muro esistente, situato tra il canile ed il biotopo, le separa infatti dall’abbaiare dei cani.
Oltre ad essere un ricovero per uccelli feriti o stremati, che dopo le cure veterinarie possono riprendere il volo, è anche un valido punto di appoggio alla Ficedula che è la società pro avifauna della Svizzera italiana.
La motivazione che ci ha spinto a creare un centro di cura per uccelli, è l’ubicazione della nostra regione; posta al sud delle alpi, è infatti scelta sovente dagli stormi in emigrazione per un breve riposo. Capita a volte di trovare uccelli non feriti ma semplicemente esausti, i quali necessitano di cure particolari. Durante l’inverno, poi, alcuni rapaci delle nostre montagne abbassano il loro territorio di caccia e si feriscono urtando fili della luce, treni o automobili. Le ali sono fra gli arti più fragili, ma nella gran parte dei casi si possono guarire. Molti uccelli sono tornati nelle nostre valli e sulle nostre montagne dopo essere stati amorevolmente curati dalla SPA.
.